Prenditi il tuo tempo
Prenditi il tuo tempo
Si legge nel web che mamma o papà single non riescono ad avere abbastanza tempo libero, sommersi dalle faccende di casa, spesa, scuola figli, impegni da genitori, etc…
Bisogna pulire la casa, lavare, asciugare e stirare i panni, preparare pranzo e cena, fare la spesa, pagare bollette etc etc etc…
Molteplici impegni, preoccupazioni, tirare a fine mese.
Poi c’è il tempo dedicato ai figli, portarlo a scuola o all’asilo, la babysitter, farlo mangiare, metterlo a nanna, portarlo al cinema, allo zoo, al parco, a giocare con gli amici…
Poi c’è il lavoro, l’ufficio, il commercialista, le tasse…
Magari infine abbiamo voglia di divertirci un pò, uscire con gli amici, locali, cinema, bowling, shopping…
Quanti impegni, quante cose da fare…. e solo 24 ore al giorno!
Tutto questo vale per mamme e papà, indistintamente!!!
Voi come vi organizzate?
Come riuscite o non riuscite a fare tutto?
Come scandite nella settimana i vari impegni?
Raccontateci le vostre esperienze, i vostri trucchi…
Scrivete sotto nei commenti, potrete aiutare o dare degli spunti ai genitori single.
Grazie in anticipo




Io sono nel mezzo della separazione, ma ormai siamo divisi da mesi. Con mia figlia il tempo passato è bellissimo e ovviamente è e resta la mia priorità assoluta.
Non ho avuto molte relazioni in questo periodo, ma questa priorità non ha mai rappresentato un problema per le persone che mi hanno accompagnato per più o meno tempo.
Credo che il segreto sia nel cercare di gestire il proprio tempo e capire a cosa dedicarlo. A nessuno piace esser messo in secondo piano, ma credo che in molti capiscano che avere una relazione con un genitore includa il fatto di non essere la prima persona in ordine di importanza, quindi con un po’ di equilibrio le cose sono fattibili.
Io ho capito che il tempo ‘per me’ è fondamentale per poter essere al mio meglio quando sono con mia figlia (sta con me per tutta la settimana a settimane alterne) e che non ci fosse questa gestione, alla lunga, ne soffrirebbe anche il nostro rapporto.
I figli rappresentano il progetto di vita che si aveva con la moglie/marito, questo fa sì che sia facile avvinghiarsi all’idea che dedicandosi a loro si mantenga vivo il progetto stesso e questo non va bene. Il progetto va avanti a prescindere. Cambia la modalità con cui il figlio viene cresciuto. Loro ci guardano come modelli ed è vitale che vedano i genitori sereni e in grado di ricominciare.
Il bello è che per farglielo capire sono fondamentali le piccole cose quotidiane, le battute, l’uscita al cinema, la birra al bar.
Al momento della divisione io non avevo nessuno. Gli amici erano tutti amici della coppia e non solo miei e sapete bene che non è come avere amici propri, tutti tuoi.
Ci ho provato: per me ha funzionato fermarmi ad un pub che ho vicino a casa e cominciare a chiacchierare con chi mi sembrava brava gente, ho trovato delle nuove frequentazioni che rendono il tempo senza mia figlia piacevole. Magari in futuro andrà meglio.
Ho recuperato vecchie passioni che mi hanno permesso di conoscere gente nuova.
Non sono ancora ‘uscito’ dal trauma, ma capisco che può esserci modo di farlo.
Ciao, Fabrizio.
Sono separata da 2 anni e mio foglio di 9 vive con me.
Una serie di eventi complessi ed una enorme voglia di rinascere mi hanno permesso di cambiare radicalmente la mia vita. Con molta energia e sofferenza ho obbedito al cambiamento e mi sono “offerta” alla nuova vita. Scusami la ripetizione di alcune parole.
Mio figlio sempre con me: o costituiva problema od era il mio riscatto. Ho optato per la seconda.
Mi sono inventata passioni che ho condiviso appieno con lui. Con una enorme gioia.
Il tempo per me è sempre stato tempo condiviso con lui: ho condiviso esperienze, avventure, conoscenze, abitudini, del tutto inedite per me, sempre con mio figlio. E questo non ha costituito problema per crearmi nuove amicizie; anzi, ti dico, le vivo come amicizie autentiche.
Mi manca una birra in compagnia di qualcuno con cui condividere le reciproche solitudini. Mi manca la chiaccherata senza limiti di orario, mi manca il sentirmi compresa. Mi sono ripromessa che arriverò a riconquistarmi anche questo. A suo tempo.
Grazie per quello che hai scritto, mi è sembrato molto vero. Lucia.
Ciao. La tua esperienza assomiglia moltissimo alla mia. Ti consiglio di tenere duro, io sono riuscito a ripartire e ora ho una mia serenità e equilibrio, anche se non è stato facile. Ciao! e in bocca al lupo. Ce la farai
ciao a tutti,
io ho 36 anni e due bimbe di otto e sei anni.
sono separata dal 2012 ma più passa il tempo e più mi sento soffocare.
lavoro, scuola, problemi economici, relazione con nuovo compagno senza figli e che proprio odia i bambini. . insomma un disastro.
mi farebbe piacere parlare un po con chi mi pvo comprendere.
se vi va scrivetemi x due chiacchiere 😉
ciao!
Ciao di dove sei? Io di Milano se ti va ci scambiano la e-mail.
Salve a tutti,
per caso giungo su questo. Dopo due anni, io francamente non mi sono ripresa. Esco pochissimo e non ho amici, a parte un’amica ma non sempre libera. Mio figlio sta con me dal lunedì al venerdì, ma dopo la scuola va dal padre sino a domenica sera. Ho anche dei genitori anziani a cui devo pensare. Mi piacerebbe avere qualche scambio di opinione o una semplice chiacchierata. Per sentirmi meno sola..o anche per avere qualche consiglio. Grazie a tutti.
………come solitudine facciamo a gara……..giusto per chiarezza ho 54 anni ……figli grandi …vita molto sofferta in questo momento , scrivo perché per caso sono capitato su questo sito …..la sera vado in palestra , il giovedì sacro ping pong ….oggi è ‘ sabato ……..tutti evaporati …amici ……conoscenze……in poche righe un momento di ..c…….
Sono pericolosamente logorroico..per cui quando ti senti sola comunque scrivi …sono di Napoli..ciao
sono anche io separato da poco da maggio 2014. e’ tutto in salita, nonostante qualcosa abbia fatto. mi piacerebbe parlare con te io sono a roma ho 50 anni 2 figli e tanto da organizzare ma mi sento come te.. dai diciamoci quwella parola che non arriva mai da chi ci conosce..parenti o amici..perche’ loro non la vivono ..ciao
Ciao Serena
Capisco perfettamente la situazione anch’io ne vivo una analoga.
Ti lascio il mio indirizzo mail.
A presto
Beh! Adoro i consigli ed i vostri sembrano utilissimi. Ho un figlio di quasi 4 anni è lavoro in media 46 ore a settimane più uno studio di circa 3 ore ed il resto del tempo (3 giornate piene in media) lo dedico esclusivamente a mi figlio al punto che i miei maldestri tentativi di avere una relazione stabile si sono arenati nell’arco di mesi. A dire delle malcapitate mi dedicavo troppo a mio figlio. Non riesco a farne a meno. Mi viene così naturale che non mi rendo conto di quanto possa sembrare strano che un maschio possa essere un ‘mammo’ così dedito….pertanto il mio non è tanto un problema di tempo che mi manca ma di tempo che sono ansioso di guadagnare in più per stare con mio figlio…..
ti ammiro….non tutti son come te…..anzi meno stanno con bimbi ..meglio è…
in fondo si è mamma e si è papà solo se lo si vuole essere….e questo sentimento ..volontà dovrebbe prevalicare su separazione..
la mia vita da single con due bimbi è un puzzles con nonni e baby sitter…e incentrata su bimbi…!!corro ..ma alla fine della giornata son soddisfatta di me e loro
:))))
ciao a tutte le mamme e a tutti i papà,mi chiamo Valentina e abito in brianza,in provincia di Milano,ho 32 anni e ho due bimbi,uno di 8 anni e l’altro di 15 mesi,vorrei conoscere amici,amiche che condividono i miei problemi…le mie gioie,le mie fatiche.
mi piacciono bimbi e animali,natura…sono semplice…e ora più che nell’amore..credo nell’amicizia…e vorrei nei miei week-end liberi alternati poter uscire un pò con miei simili…
la mia mail è
brave ..organizzate ….peccato che io non ci riesco…non ho mai tempo per me e quando c’è (1-3 ore la settimana)rimango a casa su un divano a guardare la tv ..che donne dinamiche che siete…complimenti
Come vi invidio!

Sarà che sono uomo, sarà che mia figlia ha solo due anni… , ma gestire da solo la vita della mia piccola è complicatissimo. tutto questo forsanche considerando che sono monogenitore?
Ciao a tutti! sono Manuela dalla provincia di Cagliari.
Complimenti per questo sito, mi piace molto l’idea!!
Io (fortunatamente) lavoro 8 ore ed assicurare tempo a lavoro, bambino, cani (sono amante degli animali) e casa è difficile ma non impossibile.
Sembrerà stupido ma io riesco ad organizzarmi molto bene facendo una sorta di agenda giornaliera/settimanale con le cose da fare mettendo le priorità e a fine settimana riesco ad essere pressochè libera o cmq dedicare molto tempo al bambino.
Cmq la sveglia 2 ore prima di andare a lavoro è d’obbligo per riuscire a far tutto ed avere una casa in ordine tutti i giorni!!
A presto
Manuela
ciao anche io sono di Cagliari ..ho un bimba di 9 anni e due gatti diciamo che non amo fare la casalinga ma.. e’ neccessario ..lavoro otto ore e sono libera di pomeriggio … passo il maggior tempo con mia figlia , amiamo leggere ,andare in giro per monumenti e fare dolci …la nosta natura predilige il “no time” cioe’ cerchiamo di non farci fagocitare dal tempo troppo organizzato ,per quello basta la scuola,attivita’ sportive ecc ecc …un abbraccio!! 😉
Ciao Manuela,anche io sono della provincia di Cagliari,mamma single,monogenitore…e dura la vita affrontata da soli,ma non impossibile…riesco a districarmi x il meglio in tutte quelle attività giornaliere,casa,lavoro,bimbi…il mio tempo libero lo passo cn le mie meraviglie,la mia gioia,la mia consolazione….per ora va bene così…mi fa piacere incontrarti su questo sito,fare nuove amicizie,confrontarsi,fa Cmq sempre piacere…un abbraccio a presto!
Molto ben organizzata, complimenti per la razionalità..
Ciao, sono Franco e sono bravissimo a fare i mestieri di casa. Sono simpatico e vivo a Genova. Se qualche mamma single ha bisogno può contattarmi.
Ciao
Ciao io con 4 ore al sabato mattina faccio sistemare tutta casa, spendo 32 euro. A volte mi faccio anche stirare le camice, dipende. Così al sabato mattina sono libera di andare al mercato e di fare la spesa. Così ho tutto il pomeriggio libero.
60 euro a settimana e la casa è sempre pulita!
Ciao mi chiamo Aurora, curioso sto sito.
Divertente, per quanto l’argomento sia triste. BRAVI!
Vi faccio i miei sentiti complimenti.
Vediamo se riuscirò a conoscere qualcuno!!
Riguardo all’articolo io me la cavo con un mio schema:
-sistemazione letto tutte le mattine prima di uscire
-pulizia bagno 1 lavaggio alla settimana
-finestre 1 lavaggio ogni 2 settimane
-pavimenti 1 lavaggio alla settimana
-lavatrici 2 alla settimana
-stirare vestiti (a mia mamma)
-spesa grossa 1 alla settimana
-polvere mobili 2 volte la settimana giovedì e domenica dopo cena
-piatti lavastoviglie, 1 carico ogni 2 giorni
-uscite serali venerdì sabato e domenica sera tutti i weekend che la piccola sta col padre
-durante la settimana quando la piccola sta cl padre tv o libri
-quando la piccola è con me sto solo con lei o cena dai nonni
-bollette: pagamenti tutti in rid
-varie alla posta 1 volta al mese
non mi viene in mente altro, comunque ammetto che ho tanto tempo libero, mi so organizzare bene!
Complimenti, sei assolutamente ben organizzata. Prenderò spunto
e grazie per i complimenti. A presto!!
Ciao, siete tutti organizzatissimi. Bravi, io sono 4 anni che siamo separati di fatto. Abbiamo formalizzato il tutto solo a gennaio 2016. Lui mi sta facendo passare le pene dell’ inferno!!! Ma ormai tra 1 mese se ne andrà e io finalmente potrò cominciare a vivere e ad organizzarmi la mia vita con le mie figlie…a settimane alterne purtroppo!!!